News
Dettagli  
27.04.2016
Collaborazione con il progetto LIFE MC SALT


Nei giorni scorsi una delegazione
della Regione Puglia e del CSN ha avuto un proficuo e interessante scambio di
esperienze con il progetto LIFE MC SALT (www.mc-salt.eu) con la visita alle
aree di progetto nella Salina di Cervia e la presentazione dei risultati e
delle attività tecniche e amministrative realizzate per i due progetti, con un
focus particolare sugli ecosistemi delle lagune costiere.



Un caloroso ringraziamento va al
dott. Graziano Caramori, project manager del LIFE MC SALT, allo staff della
Riserva della Salina di Cervia e al presidente della società di gestione
Giuseppe Pomicetti, per l'accoglienza ricevuta.



La visita ha consentito di
apprezzare il sistema di gestione della Salina di Cervia, volto alla
conservazione naturalistica dell'area più che all'aspetto meramente produttivo
del sale, e gli interventi realizzati con il progetto LIFE MC SALT, consistenti
nel ripristino della funzionalità degli organi idraulici, nell'interramento di
cavi elettrici aerei e nella realizzazione di isolotti per la nidificazione
dell'avifauna.



Per quanto riguarda il progetto
LIFE Zone umide sipontine, proseguono le attività di monitoraggio che rilevano
l’aumento continuo di specie di rilevanza conservazionistica nelle aree
progettuali (come il marangone minore, il fistione turco, il grillaio, etc.);
nel canale emissario dell'idrovora di Siponto, che alimenterà le aree dove è in
corso il ripristino della laguna costiera, è stata inoltre rilevata la presenza
della ruppia, una pianta erbacea acquatica che, come evidenziato nel corso del meeting
con il progetto LIFE MC SALT, costituisce un importante indicatore di qualità
ambientale dell'habitat Lagune costiere.



» Azioni preparatorie
Consistono in studi preliminari sugli habitat e le specie, per avere uno strumento...
»leggi
» Azioni concrete di conservazione
Il progetto prevede sette azioni concrete di conservazione, ripristino e miglioramento...
»leggi
 
 
 
Data inizio progetto
» 1 settembre 2010

Data prevista
ultimazione progetto
» 30 giugno 2019
Beneficiari

Beneficiario coordinatore:
»Regione Puglia

Beneficiari associati:
»Centro Studi Naturalistici Onlus
»Consorzio Bonifica Capitanata
»Oasi lago Salso s.p.a.

Cofinanziatore:
»Provincia di Foggia
Sostengono il progetto

»Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

»Ente Parco Nazionale
del Gargano


»Corpo Forestale dello Stato

»Federparchi

»Comune di Manfredonia
Link utili

Design e sviluppo: sinkronia.it
© 2011. Tutti i diritti riservati all'ASS. CENTRO STUDI NATURALISTICI - ONLUS - C.F.: 94035230716 - P.IVA: 03702310719 - Fotografie Matteo Caldarella, Vincenzo Rizzi.