News
Dettagli  
28.02.2015
Aree umide come teatro dell’avvicendarsi delle stagioni
Le aree progettuali in questo periodo, sono il teatro dell’avvicendarsi delle stagioni e con i primi movimenti migratori degli uccelli, è palese l’arrivo della primavera...

Proprio in questo periodo, infatti, i primi gruppi di gru seguono la linea di costa da sud verso nord passano in volo preannunciati dal loro inconfondibile richiamo. Nella palude di Frattarolo alcuni esemplari si fermano per sostare e rifocillarsi prima di proseguire a superare il Gargano e planare verso l’altra costa dell’Adriatico.
Una delle aree più suggestive, oltre alla duna e alla foce del Candelaro è l’area con habitat a laguna costiera nei pressi  del villaggio turistico di Ippocampo, proprio in questi giorni il sito rappresenta una importante area trofica per molti uccelli di passaggio come le volpoche,  i fenicotteri, i cormorani (in completo piumaggio riproduttivo)  e specie più rare come il voltapietre e l’airone bianco maggiore. 
» Azioni preparatorie
Consistono in studi preliminari sugli habitat e le specie, per avere uno strumento...
»leggi
» Azioni concrete di conservazione
Il progetto prevede sette azioni concrete di conservazione, ripristino e miglioramento...
»leggi
 
 
 
Data inizio progetto
» 1 settembre 2010

Data prevista
ultimazione progetto
» 30 giugno 2019
Beneficiari

Beneficiario coordinatore:
»Regione Puglia

Beneficiari associati:
»Centro Studi Naturalistici Onlus
»Consorzio Bonifica Capitanata
»Oasi lago Salso s.p.a.

Cofinanziatore:
»Provincia di Foggia
Sostengono il progetto

»Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

»Ente Parco Nazionale
del Gargano


»Corpo Forestale dello Stato

»Federparchi

»Comune di Manfredonia
Link utili

Design e sviluppo: sinkronia.it
© 2011. Tutti i diritti riservati all'ASS. CENTRO STUDI NATURALISTICI - ONLUS - C.F.: 94035230716 - P.IVA: 03702310719 - Fotografie Matteo Caldarella, Vincenzo Rizzi.