News
Dettagli  
19.10.2011
Una domenica biodiversa

L'INVITO PER DOMENICA 23 OTTOBRE
PARTECIPA A "BIODIVERSAMENTE" PRESSO L'OASI WWF LAGO SALSO
Siamo
alla seconda edizione di “Biodiversamente”, l’iniziativa del WWF per
sostenere la ricerca scientifica sulla biodiversità. Tanti i Musei di
Scienze Naturali, Orti Botanici, Acquari che in tutta Italia, nel
prossimo week-end, saranno aperti per dare vita a iniziative speciali:
laboratori interattivi, viaggi virtuali nel tempo e nello spazio sotto
la guida di noti ricercatori e appassionati.
Domenica 23 ottobre
l’evento si estende alle Oasi WWF e alle aree italiane d’interesse
naturalistico. In Capitanata l’iniziativa si svolgerà presso l’Oasi WWF
Lago Salso. Sono previste due visite guidate gratuite, alle 10.00 e alle
11.00, ai lavori in corso per l'incremento della biodiversità
dell'Oasi.
Si avrà così la possibilità di conoscere i lavori che si
stanno realizzando nell'ambito del progetto LIFE “Avifauna del Lago
Salso”. Il progetto, finanziato dall'Unione europea, viene condotto
dalla società Oasi Lago Salso in collaborazione con il Centro Studi
Naturalistici, l'Università di Foggia e il GAL Daunofantino.
È uno
dei più grandi interventi di ripristino naturalistico in corso in Italia
e certamente il più importante in Puglia. Si tratta, infatti, della
trasformazione di 90 ettari di terreni agricoli improduttivi in prati
allagati, utili a ospitare moltissime specie di uccelli che, sempre in
maggior numero, scelgono il Lago Salso per riprodursi.
Gli interventi
riguardano anche una parte dei 500 ettari della zona umida dove, anche
grazie a un'apposita imbarcazione acquistata dal Parco Nazionale del
Gargano, è in corso la realizzazione di sette specchi d'acqua tra i
canneti con altrettante isolette.
“I cittadini in visita in occasione
dell’evento Biodiversamente – ha dichiarato Matteo Orsino, consigliere
del WWF Puglia – potranno conoscere i lavori che nel giugno scorso hanno
suscitato vivi apprezzamenti dai funzionari della Commissione europea e
del Ministero dell'Ambiente e da un gruppo di naturalisti inglesi del
WWT (Wildfowl & Wetlands Trust). Grazie a queste opere, al lavoro
quotidiano degli operatori, al prezioso supporto del Comune di
Manfredonia e del Parco Nazionale del Gargano, nell’Oasi WWF Lago Salso è
possibile osservare un notevole incremento di biodiversità costituito
da Cicogne e da molti altri uccelli come Cavalieri d'Italia, Volpoche,
Oche selvatiche, Aironi rossi, Piro piro”.
Domenica 23 ottobre, per
ciascuno dei due gruppi previsti, la durata della visita è di 2 ore. Non
occorre la prenotazione e basta presentarsi 15 minuti prima
all'ingresso dell’Oasi. Per agevolare la pianificazione dell’evento, è
tuttavia preferibile comunicare la propria partecipazione via e-mail.
Poiché vi sono dei lavori in corso sulla strada provinciale di accesso
all'Oasi, per arrivare all’Oasi è necessario imboccare la strada
litoranea (SP 141) dal lato di Manfredonia e non dal lato di Zapponeta.
Per info e adesioni: lagosalso@wwf.it

» Azioni preparatorie
Consistono in studi preliminari sugli habitat e le specie, per avere uno strumento...
»leggi
» Azioni concrete di conservazione
Il progetto prevede sette azioni concrete di conservazione, ripristino e miglioramento...
»leggi
 
 
 
Data inizio progetto
» 1 settembre 2010

Data prevista
ultimazione progetto
» 30 giugno 2019
Beneficiari

Beneficiario coordinatore:
»Regione Puglia

Beneficiari associati:
»Centro Studi Naturalistici Onlus
»Consorzio Bonifica Capitanata
»Oasi lago Salso s.p.a.

Cofinanziatore:
»Provincia di Foggia
Sostengono il progetto

»Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

»Ente Parco Nazionale
del Gargano


»Corpo Forestale dello Stato

»Federparchi

»Comune di Manfredonia
Link utili

Design e sviluppo: sinkronia.it
© 2011. Tutti i diritti riservati all'ASS. CENTRO STUDI NATURALISTICI - ONLUS - C.F.: 94035230716 - P.IVA: 03702310719 - Fotografie Matteo Caldarella, Vincenzo Rizzi.