Azioni

Le azioni proposte dal progetto possono essere suddivise in categorie come segue:

Azioni preparatorie
Consistono in studi preliminari sugli habitat e le specie, per avere uno strumento indispensabile per un'implementazione ottimale delle misure di conservazione.
Sarà inoltre realizzato un piano di gestione del pascolo.

Azioni concrete di conservazione
Il progetto prevede sette azioni concrete di conservazione, ripristino e miglioramento per gli habitat oggetto di intervento.
Queste azioni consistono in:
a) Realizzazione di un vivaio con ecotipi locali per consentire la piantumazione di essenze tipiche degli habitat oggetto di intervento;
b) Ripristino di 40 ettari dell'habitat 1150 * "Lagune costiere" attraverso attività di scavo, ripristino idraulico e piantumazione di essenze locali;
c) Ripristino di 110 ettari dell'habitat 1510 * "Steppe salate mediterranee" (Limonietalia) attraverso attività di scavo, ripristino idraulico e piantumazione di essenze locali;
e) Restauro di 1.500 metri dell'habitat 2250* "Dune costiere con Juniperus spp" attraverso attivit‡ di sagomatura delle dune, di piantumazione di essenze locali ed altre strutture per la difesa della duna;
f) Miglioramento di 30 ettari dell'habitat 2270 * "Dune con foreste di Pinus pinea e / o Pinus pinaster" attraverso il taglio selettivo delle specie di origine alloctona;
f) Realizzazione di recinzioni per evitare la pressione antropica;
g) Riduzione della pressione turistica con la creazione di percorsi;

Azioni di comunicazione e sensibilizzazione
1. Realizzazione di materiale divulgativo ed informativo sul progetto Life+ (depliant, opuscolo, pannelli informativi, sito internet, documentario audiovisivo, banca dati fotografica, newsletter periodica);
2. Campagna pubblicitaria radiotelevisiva ed affissione posters pubblicitari;
3. Redazione manuale buone pratiche dedicato alle azioni concrete di conservazione condotte con il progetto;
4. Programma di educazione ambientale rivolto alle scuole e realizzazione di un fumetto didattico sulle tematiche della conservazione della natura;
5. Realizzazione di un laboratorio didattico presso l'Oasi Lago Salso;
6. Convegno conclusivo.

Azioni di monitoraggio
1.
Monitoraggio degli interventi per valutare i risultati ottenuti con la realizzazione degli interventi previsti;
2. Piano di conservazione postLIFE con informazioni dettagliate sulle azioni da intraprendere negli anni successivi alla chiusura del progetto;
3. Aggiornamento scheda Rete Natura 2000.

» Azioni preparatorie
Consistono in studi preliminari sugli habitat e le specie, per avere uno strumento...
»leggi
» Azioni concrete di conservazione
Il progetto prevede sette azioni concrete di conservazione, ripristino e miglioramento...
»leggi
 
 
 
Data inizio progetto
» 1 settembre 2010

Data prevista
ultimazione progetto
» 30 giugno 2019
Beneficiari

Beneficiario coordinatore:
»Regione Puglia

Beneficiari associati:
»Centro Studi Naturalistici Onlus
»Consorzio Bonifica Capitanata
»Oasi lago Salso s.p.a.

Cofinanziatore:
»Provincia di Foggia
Sostengono il progetto

»Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

»Ente Parco Nazionale
del Gargano


»Corpo Forestale dello Stato

»Federparchi

»Comune di Manfredonia
Link utili

Design e sviluppo: sinkronia.it
© 2011. Tutti i diritti riservati all'ASS. CENTRO STUDI NATURALISTICI - ONLUS - C.F.: 94035230716 - P.IVA: 03702310719 - Fotografie Matteo Caldarella, Vincenzo Rizzi.